Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: linkedin
  • Site: youtube
Flavio PacelliStefano Luca PataniaDamiano D'AlessandroFederico MorgantiCristian Tarallo

coming soon

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2021 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Fabrizio Cataldi
Fabrizio Cataldi Site: CI icon Site: fabrizio.cataldi Site: https://plus.google.com/103844982750830293958/posts Site: https://www.facebook.com/fabrizio.cataldi Site: http://www.linkedin.com/profile/edit?goback=%2Enmp_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1&trk=spm_pic Site: https://twitter.com/@fabriziocataldi 
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

 
Damiano D'Alessandro
Damiano D'Alessandro Site: CI icon 
Group HSE, Project Quality & Risk Management Head of Department / Maire Tecnimont spa
Nato nel 1973, si è laureato in Ingegneria Chimica all'Università di Roma. Nel 2000 presso Raffineria di Roma (Total), poi in STP di Roma, come processista. Dal 2002 in Kinetics Technology continua il suo percorso come ingegnere di processo e nel 2004 è coordinatore per le attività Quality & HSE. Nel 2006 diventa responsabile del Dipartimento Quality & HSE e da settembre 2013 è anche Group Process & Risk Manager di Maire Tecnimont, in staff all'Amministratore Delegato. A novembre 2013, ha conseguito il diploma nell'Executive Master of Business Administration (EMBA) presso la Luiss Business School di Roma. Nel gennaio 2015, viene nominato Member of Board of Directors di ECRI (Engineering & Construction Risk Institute). A ottobre 2015, è stato nominato Responsabile della funzione Group HSE, Project Quality and Risk Management in Maire Tecnimont e Responsabile della Funzione HSE e Project Quality delle controllate Tecnimont SpA e Kinetics Technology SpA. Nell'aprile 2016 assume la carica di membro dell'Organismo di Vigilanza delle diverse controllate quali Tecnimont SpA, Kinetics Technology SpA e Neosia SpA. Ha ottenuto la qualifica di Lead Auditor per i sistemi di gestione Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale. Dal 2015, coadiuva, inoltre il CEO, ricoprendo il ruolo di Segretario dei Comitati istituiti alle sue dirette dipendenze.

Video correlati

Digital Talk di Apertura | IL "MATRIMONIO" TRA HR & HSE: RIPENSARE NORME, PROCEDURE E STRATEGIE PER TUTELARE I LAVORATORI E RILANCIARE IL PAESE | Eco-Consult | Forum HSE 2021


 
Fausto Fusco
Fausto Fusco Site: CI icon 
Direttore Risorse Umane di Gruppo / BIP - Business Integration Partners
Laurea in Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, MBA presso l'Istituto Tagliacarne. Inizia la sua carriera nel 1997 lavorando in Andersen Consulting come HR Business Partner. Attratto dalla consulenza manageriale dal 1999 lavora come Senior Consultant in Ernst & Young, seguendo progetti nazionali e internazionali. Nel 2002 entra in BNL come Project Manager per i progetti di Change Management e People Development. Nel 2006 entra nel Gruppo ERG come Organization & People Development Manager. Dal 2008 lavora in Indesit Company come Organization & People Development Manager, per poi assumere nel 2013 la responsabilità di HR Director per l'Area Italia. Nel 2014 entra in ACI Global come Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Acquisti. Dal 2016 è Direttore Risorse Umane del Gruppo Business Integration Partners.

Video correlati

Digital Talk | L'ERA DELLO SMART WORKING: INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE PER IL LAVORO DEL DOMANI

Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020

COME REALIZZARE UN HR "DATA-DRIVEN": SOLUZIONI DIGITALI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEL TALENTO

Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | People Analytics Reloaded | In collaborazione con Giunti Psychometrics

Digital Talk | Lo Smart Working come normalità? Immaginare il lavoro del domani: tra legislazione, digitalizzazione e nuove competenze | Forum HSE 2021

Talk Show | PU?' ESISTERE IL WORKPLACE IDEALE? IDEE, STRUMENTI E CULTURA PER MIGLIORARE IL LUOGO DI LAVORO

In collaborazione con Fluentify


 
Federico Morganti
Federico Morganti Site: CI icon 
Content & Relations Design Officer / For Human Relations srl
Dopo un dottorato di ricerca in Filosofia (2013) presso Sapienza Università di Roma, svolge un periodo di ricerca presso la University of Cambridge e pubblica "Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin" (ETS, 2015). Entra nel gruppo di lavoro "LUISS LAPS - Laboratorio di Ricerche Politiche e Sociali", spostando il suo interesse su temi sociologici ed economici. Nel 2016 consegue un Master in International Human Resource Management presso la Greenwich University di Londra. Dal 2016 al 2019 si occupa di formazione e placement per SIDA Group Management Academy. Approda in Comunicazione Italiana nell'ottobre 2019 in veste di Stakeholder Engagement Officer. Si occupa di divulgazione su diverse testate giornalistiche, tra cui "Il Foglio", su temi di attualità e sulle ultime uscite editoriali. Ha sposato un'economista, il che ha contribuito non poco al suo interesse per le scienze sociali. Nel gennaio 2021 è diventato papà di Artemisia.

Video correlati

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022

Digital Talk | TENERE LE REDINI DEL FUTURO TRA IA E BIG DATA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELL'ETÀ DELL'INCERTEZZA | Information Technology Forum 2022

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

Finance & Sustainability

Plenaria di apertura | TALENT ATTRACTION & HIRING: I TREND 2022 | Talent Acquisition Forum 2022

In collaborazione con Indeed

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation

LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk | L'approvvigionamento e la supply chain sostenibili in tempo di crisi: opportunità o utopia?

Sostenibilità & Procurement

Talk Show | IL PUNTO SUL TALENTO: QUALI COMPETENZE SERVIRANNO NEI NUOVI SCENARI E COME OTTENERLE

Phygital Talk | L'HR MANAGEMENT NELL'ERA DEL "DATO"

People Analytics (R)Evolution

Learning Forum 2022 | Phygital Interview | QUALI SKILL PER LAVORARE IN UN CONTESTO IBRIDO: IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE

Learning & Hybrid Work

Phygital Talk di apertura | Il "digitale" e l'"umano": per una tecnologia al servizio dello sviluppo delle persone

Talent Development & Digital Transformation

Phygital Talk | Strumenti e soluzioni nel contesto attuale: le innovazioni nei Flexible Benefit

Welfare & Flexible Benefit

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability

Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI

Sustainability & PMI

Phygital Talk di Apertura | IL NUOVO "MATRIMONIO" TRA DIGITALE E RECRUITING: GLI STRUMENTI TECNOLOGICI CHE TRASFORMERANNO LA TALENT ATTRACTION

Talent Acquisition & Digital Transformation

Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed

Monster Recruiting Marketing - Il nuovo concept del Recruiting | Skills Journey | Monster


 
Flavio Pacelli
Flavio Pacelli Site: CI icon 
Psicologo del lavoro, Responsabile dell'Area Benessere Organizzativo / Eco-Consult srl
Psicologo del Lavoro, RSPP, mi occupo da più di 10 anni di Salute e Sicurezza sul lavoro e consulenza aziendale, con particolare attenzione agli aspetti di Stress Lavoro Correlato e burn out. Con il mio gruppo di lavoro progettiamo ed eroghiamo corsi di formazione in ambito pubblico e privato su tematiche inerenti alla SSL, Sviluppo e Benessere Organizzativo, Comunicazione, Team Building. Nel 2008 sono stato responsabile di un progetto in collaborazione con la "Sapienza Università di Roma" sul Benessere Organizzativo e i rischi psicosociali, ho collaborato con l'"Università di Tor Vergata" insegnando a Scienze Infermieristiche e con l'" Sapienza Università di Roma" svolgendo dei seminari con i Tecnici della Prevenzione.

Video correlati

Benessere organizzativo, gli strumenti per le aziende del futuro

Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Sostenibilità & Salute

Digital Talk di Apertura | IL "MATRIMONIO" TRA HR & HSE: RIPENSARE NORME, PROCEDURE E STRATEGIE PER TUTELARE I LAVORATORI E RILANCIARE IL PAESE | Eco-Consult | Forum HSE 2021

Talk Show | INTERVENIRE SULL'ENGAGEMENT ATTRAVERSO LO STRESS LAVORO-CORRELATO: UNA RICERCA ESPLORATIVA RIVOLTA AI MANAGER

In collaborazione con Eco-Consult

STRESS LAVORO-CORRELATO: MANAGER A CONFRONTO | Digital Talk | Eco-Consult

Sondaggio sullo stress lavorativo ai tempi del COVID-19


 
Stefano Luca Patania
Stefano Luca Patania Site: CI icon 
Business Coaching Director / Membro del Comitato Scientifico / AIHC (Associazione Italiana Health Coaching)
Tre anni di corso di Laurea in Medicina e tre anni in Facoltà di Farmacia - Laurea con Lode. Per 15 anni interpreta ISF, Specialist e Clinical Monitor nell'informazione scientifica, facilitando a vari livelli il miglioramento della cura dei pazienti. Abilitazione in Analisi Transazionale (101) nel Maggio 1996. Dal 1996 al 2002 sei anni di formazione e psicoterapia di Gruppo in AT e Gestalt, acquisendo esperienza su Intelligenza Emotiva e Resilienza. Dal 2002 al 2008 Area Manager nell'informazione scientifica in scenari di crescente complessità. Dal 2009 al 2021 Dirigente di rete ISF, dove applica la Profilazione e l'Empowerment dei Team tramite il Coaching. Mediante un innovativo Project Leading e Pensiero Sistemico produce un impegno etico volto al miglioramento del sistema di cure e sviluppando nuovi modelli di Informazione Scientifica Collaborativa (ISC). Negli ultimi 5 anni porta nel ruolo di Direttore di Rete ISF le tecniche del Coaching Professionale implementando il Co-design sulla rete e introducendo l'Ingegneria Gestionale in chiave strategica. Dal Febbraio 2021 gli viene affidato il ruolo di Business Coaching Director per le Filiali Italia del Gruppo Menarini allo scopo di facilitare il Change Management.

Video correlati

SUPPORTARE LA CRESCITA DELLE PERSONE ATTRAVERSO IL COACHING: TRACKING, KPI E ROI PER UN PROGETTO DI SUCCESSO

Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Coaching Reloaded | In collaborazione con CoachHub

FARE STRADA NEL WELFARE CON I NUOVI SERVIZI DI MOBILITÀ | WELFARE AND WELLBEING DAY | Forum Risorse Umane 2021

Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Arval Italia (Gruppo BNP Paribas)

Digital Talk | Lo Smart Working come normalità? Immaginare il lavoro del domani: tra legislazione, digitalizzazione e nuove competenze | Forum HSE 2021

Talk Show | IL WELLBEING IN AZIENDA, DA BENEFIT A NECESSITÀ, E IL SUO IMPATTO

In collaborazione con CoachHub

Phygital Talk | Talent Acquisition 2.0: le sfide del domani e le strategie per affrontarle | (Parte 2)

Talent Acquisition & Future of Work | Il futuro dell'attrazione di talenti


 
Stefano Santori
Stefano Santori Site: CI icon 
Fondatore di Stefano Santori Training / Mindset Coach ; CEO / Wikicom srl
E' uno dei più esperti trainer e coach nel tema del cambiamento personale e professionale e nella ristrutturazione del mindset. Ha utilizzato il metodo mindset coach tm, da lui messo a punto in anni di esperienze sul campo al fianco di atleti, manager, aziende, professionisti e addetti al lavoro, in molteplici esperienze, riportando successi anche eclatanti come atleti medagliati in diverse competizioni internazionali e aziende con raddoppio delle performance in pochi mesi. È Ceo di Wikicom, società specializzata in formazione e consulenza, sulle soft skills e sul digital mindset così come in tema di web/social selling tools, coach per atleti, manager e imprenditori, Professore in Master LUISS e Universitas Mercatorum. Opera dal 1992 ed ha all'attivo migliaia di ore di esperienza sul campo, a fianco di marchi come Schindler, Widiba, Bridgestone, Rds, MPS, Poste Italiane, BAT, BNP, Il Messaggero, ecc.

Video correlati

Digital Talk | MANAGEMENT E COMPETENZE NELL'ERA DELL'INCERTEZZA

Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Digital Talk | L'IMPATTO DELLA "REMOTIZZAZIONE" SULL'ATTIVITÀ DEL CFO: QUALI SKILL E QUALE LEADERSHIP PER IL FUTURO? | Financial Forum 2022

Finance & Hybrid Work

Digital Talk | Lo Smart Working come normalità? Immaginare il lavoro del domani: tra legislazione, digitalizzazione e nuove competenze | Forum HSE 2021

Le Persone al Centro della Strategia Aziendale | Digital Talk | Indeed

Keynote Speech | TRASFORMARE LE ASPIRAZIONI DEL PERSONALE IN POLITICHE AZIENDALI | Gianluca Bonacchi | Indeed

Skills Journey | MINDSETTING 1° Step: Come individuare il Mindset "as is"

Stefano Santori, Business Coach e Trainer

Skills Journey | MINDSETTING 2° Step: come progettare il Mindset "to be"

Stefano Santori, Business Coach e Trainer

Skills Journey | MINDSETTING 3° Step: Il piano d'azione per il "Mindset Change"

Stefano Santori, Business Coach e Trainer

Digital Talk | MINDSET PER CAMBIARE

Stefano Santori, Business Coach e Trainer

Responsabilizzazione e coinvolgimento delle persone per una nuova cultura dell'apprendimento in azienda: il caso Gefran | Skills Journey | Gefran


 
Domenico Santoro
Domenico Santoro Site: CI icon 
Human Resources Director / Air Liquide
Domenico Santoro, QHSE & Industrial Risk Management Director at Air Liquide Italia S.p.A, Contract Professor in "Industrial Management and Certification Systems" at the University of Milan Bicocca, Past Chairman of "Gas Safety Committee" at Federchimica - Assogastecnici. Electronic engineer, he joined Air Liquide in 2004. After consistent experiences as a manager in operations, he spent many years in quality and safety management. Author of books and various publications in this field, he has increasingly focused his work on the systemic innovation of paradigms, methods and tools to manage occupational safety on the basis of the enhancement of human factor and the use of new technologies.

Video correlati

Digital Talk | Lo Smart Working come normalità? Immaginare il lavoro del domani: tra legislazione, digitalizzazione e nuove competenze | Forum HSE 2021

Phygital Talk | DIGITALIZZARE LE FUNZIONI HR: IL LAVORO SVOLTO, IL LAVORO DA FARE E LE SFIDE CHE CI ATTENDONO

HR Transformation (R)Evolution


 
Davide Scotti
Davide Scotti Site: CI icon 
Head of HSE Culture, Communication & Training / Saipem spa
Davide Scotti è Head of HSE Culture, Communication and Training presso Saipem. Autore e speaker in ambito salute e sicurezza ed esperto di cambiamento culturale e di comunicazione, ama creare esperienze, workshop ed eventi che ispirino le persone a vivere e lavorare in modo più sicuro. Dopo la laurea in Management Studies nel 2001 presso la University of Aberdeen, Davide ha iniziato la carriera in ambito HSE nel Regno Unito, dove ha vissuto, studiato e lavorato per 8 anni. É rientrato in Italia nel 2005 per dedicarsi allo sviluppo del programma di cambiamento culturale Leadership in Health & Safety (LiHS) di Saipem, volto a fornire ai leader strumenti e strategie per trasformarsi in safety leader e plasmare un'efficace cultura della sicurezza in azienda. Oltre ad aver contribuito al suo sviluppo, Davide ha curato anche la diffusione e la continua implementazione nel mondo del progamma LiHS, che ha ricevuto negli anni molti premi e che è oggi riconosciuto come eccellenza a livello internazionale. Nel 2010 gli è stata affidata la gestione della Fondazione LHS, organizzazione no-profit costituita da Saipem allo scopo di accrescere la cultura della salute e sicurezza nell'industria e in tutta la società attraverso l'uso di linguaggi comunicativi non convenzionali, capaci di parlare non solo alla mente, ma anche al cuore delle persone. Per raggiungere un pubblico ancora più ampio, nel 2015 Davide ha dato vita al movimento "Italia Loves Sicurezza", una rete di persone accomunate dalla passione per salute e sicurezza che, condividendo la filosofia e gli obiettivi della Fondazione LHS, in quattro anni ha generato più di 1700 eventi non convenzionali in tutta Italia. Dal 2016 al 2018 ha organizzato e condotto il Safety Leadership Event, il più grande evento nazionale sulla sicurezza che, nel 2018, alla sua terza e ultima edizione, ha radunato più di mille partecipanti al Teatro Brancaccio di Roma. Dal 2015 al 2018 Davide è stato direttore tecnico HSE della sezione Italiana di SPE (Society of Petroleum Engineers) e Vice Presidente del Club Prevenzione Grandi Organizzazioni costituito da AIAS. E' anche autore de "Il libro che ti salva la vita", pubblicato da Sperling & Kupfer - da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale della compagnia Rossolevante "Il virus che ti salva la vita" - e cura per la casa editrice EPC la collana Safe Books.

Video correlati

Digital Talk di Apertura | IL "MATRIMONIO" TRA HR & HSE: RIPENSARE NORME, PROCEDURE E STRATEGIE PER TUTELARE I LAVORATORI E RILANCIARE IL PAESE | Eco-Consult | Forum HSE 2021


 

 
GIUSEPPE VALENTINI
GIUSEPPE VALENTINI Site: CI icon 
Direttore Best Practice e Green Management / Acquedotto Pugliese spa
Classe 61, Biologo specialista in Citogenetica Umana presso la facoltà di Medicina dell'Università di Pavia ed in Microbiologia e Virologia della facoltà di Medicina presso l'Università di Bari. In AQP dal 1989 prima come consulente professionale 10^ qualifica professionale dell'Ente Autonomo Acquedotto Pugliese, poi come Quadro, dopo la trasformazione in Acquedotto Pugliese SpA, e come Dirigente dall'agosto 2003. Ha ricoperto svariate posizioni partendo da responsabile di uno dei laboratori provinciali poi assegnato all'unità incaricata di sviluppare, implementare e manutenere i sistemi di gestione di AQP (certificata ISO 9001, ISO14001, ISO 17025, ISO 45001:2018, ISO 50001), è stato Dirigente dell'Area Organizzazione e qualità della Direzione del Personale, Capo Compartimento delle Macro Aree Territoriali di Lecce e Brindisi e Taranto e Direttore della Direzione Best Practice e HSE, Direttore Procurement ad interim. Ha collaborato, dopo i bilanci di sostenibilità di AQP, allo sviluppo dei Report Integrato dei bilanci 2019 e 2020. Attualmente è Direttore della Direzione Best Practice & Green Managment e da febbraio 2020 Covid Manager aziendale.

Video correlati

Digital Talk | Lo Smart Working come normalità? Immaginare il lavoro del domani: tra legislazione, digitalizzazione e nuove competenze | Forum HSE 2021


 

 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base